Cos'è lo squish? Come regolare lo squish?Sicuramente avrai sentito parlare di squish dai tuoi amici o dal tuo meccanico oppure lo puoi aver letto sulle istruzioni di montaggio del gruppo termico modificato e ti sarai chiesto cosa sia e come fare a calcolarlo? Di seguito cercherò di spiegarti il significato e come puoi fare a calcolarlo sul tuo gruppo termico.Il nome SQUISH deriva dal rumore prodotto dalla miscela quando viene compresso e portato dall'estremità esterne della cupola al centro della testa per essere compressa il più possibile per poi essere bruciata tramite lo scoppio dato dalla candela.
Ogni gruppo termico per funzionare al meglio e durare nel tempo deve avere uno squish ottimale e modificandolo può portare benefici in prestazioni ma in alcuni casi se calcolato nel modo errato può portare a creare danni seri al pistone e al cilindro. E' importante che tu sappia una cosa, un valore di squish basso corrisponde ad un rapporto di compressione alto e viceversa un valore di squish alto corrisponde ad un rapporto di compressione basso. Il mio consiglio è quello di avere un valore di squish basso ad esempio 0,4 mm se si utilizza il mezzo in pista o per agonismo mentre un valore di squish un po più alto tipo 0,7 mm lo consiglio se utilizzi il mezzo tutti i giorni e su strada pubblica.COME SI MISURA LO SQUISH:Se hai acquistato un gruppo termico nuovo e all'interno hai trovato un sacchetto con diverse guarnizioni di base vuole dire che per ottenere il massimo delle prestazioni devi effettuare la misurazione dello squish portandolo alla misura che ti consiglia il costruttore. Innanzitutto devi procurarti del filo di stagno dello spessore idoneo al calcolo. In commercio esistono diversi diametri di stagno e ti consiglio di seguire questa procedura:- Per squish fino a 0,8 mm utilizzare filo di stagno con spessore da 1 mm;- Per squish fino a 1,3 mm utilizzare filo di stagno con spessore da 1,5 mm;- Per squish fino a 1,8 mm utilizzare filo di stagno con spessore da 2 mm;- Per squish superiori utilizzare un filo di stagno con spessore leggermente superiore ma non troppo.Utilizzare dello stagno con spessore troppo alto può dare una misurazione errata perchè uno spessore troppo alto non si riesce a schiacciare bene quindi avremo una misurazione alta e continueremo a scendere con lo spessore delle guarnizioni e questo ci porterà a girarea nostra insaputa con un mezzo troppo compresso e a rischio rottura. Quindi fai molta attenzione al valore dato dal costruttore e allo spessore dello stagno.Ora prendiamo tutte le guarnizioni presenti nella confezione e le mettiamo sul tavolo, poi le andiamo a misurare una ad una e per ogni guarnione scriviamo la misura su un biglietto e lo mettiamo al suo centro, cosi in base alle misure che troveremo misurando lo stagno avremo la possibilità di calcolare subito quale guarnizione o guarnizioni usare per arrivare allo squish corretto.A questo punto prendiamo la guarnizione con lo spessore a metà tra tutte quelle a disposizione, la posizioniamo alla base del carter e procediamo al montaggio di tutti i componenti: pistone completo di fascia/e spinotto seeger e poi infiliamo il cilindro.A questo punto portiamo il pistone al PMS (punto morto superiore) e poi lo facciamo scendere di qualche millimetro (2 o 3 mm al massimo), poi prendiamo un pezzo di filo di stagno della stessa lunghezza del diametro del cilindro e dopo averlo raddrizzato lo andiamo a posizionare sopra il cielo del pistone perfettamente parallelo allo spinotto che fissa il pistone alla biella.E' importante che sia perfettamente parallelo allo spinotto perchè quando andremo a schiacciarlo il pistone non bascula ma è fisso e ci potrà dare una misura corretta.Per sicurezza si può mettere anche un pezzetto di nastro adesivo al centro del filo di stagno per essere sicuri che non si possa muovere. A questo punto andiamo a chiudere la testa utilizzando le guarnizioni nuove come se dovessimo continuare con il normale montaggio.E' consigliabile se come guarnizioni si utilizzano O-Ring in gomma di ingrassarli leggermente tutti cosi se dobbiamo effettuare diverse misurazioni gli O-Ring non subiscono danni o schiacciamenti e sopratutto siamo sicuri che restino nelle rispettive sedi.Chiusa la testa alla coppia di serraggio consigliata, giriamo il volano facendo schiacciare il filo di stagno contro la testa.Sicuramente troviamo una resistenza alla rotazione del volano che dobbiamo vincere e una volta superata possiamo ritornare indietro facendo avanti e indietro diverse volte.A questo punto smontiamo la testa e togliamo il filo di stagno dal cielo del pistone se fissato con l'adesivo mentre se lasciato libero lo troveremo attaccato alla testa.Se il lavoro è andato bene troveremo lo stagno schiacciato alle 2 estremità mentre la parte centrale sarà integra.Ora non ci resta che andare a misurare le 2 estremità schiacciate e troveremo una misura quasi simile tra le 2, facciamo una media della misura e verifichiamola con la misura che ci indica il costruttore.Se abbiamo una misura superiore semplicemente dobbiamo sostituire la guarnizione di base con una più bassa e siccome le abbiamo misurate all'inizio dei lavori trovare quella corretta diventa più facile.La stessa cosa vale se troviamo una misura più bassa e dobbiamo aumentare lo spessore della guarnizione di base.Il montaggio corretto può avvenire anche con più guarnizioni sovrapposte tra loro.A questo punto trovato o spessore corretto possiamo procedere con il montaggio del resto dei particolari e buon divertimento con il vostro mezzo, sicuri di vere un rapporto di compressione come da istruzioni.