Quando la tua moto è molto sporca e presenta detriti di fango o moscerini, la prima cosa da fare è lavare la moto con un getto d'acqua ad alta pressione per ammorbidire le parti da rimuovere. Se non si ha a disposizione il getto dell'acqua è necessario bagnare la carrozzeria con una spugna morbida imbevuta di acqua pulita senza strofinare. Successivamente consiglio di spruzzare un detergente apposito, lasciandolo agire per qualche minuto e rimuovendo tutto lo sporco ed i detriti accumulati con acqua abbondante. Con molta probabilità la parte più sporca della moto potrebbe essere la frontale e inferiore in quanto è quella più soggetta a ricevere detriti presenti sul percorso od insetti presenti nell'aria. Infine si deve procedere asciugando la moto con un panno in daino od in microfibra verificando che tutti i residui siano stati rimossi.
Dopo aver appurato che la carrozzeria della propria moto è pulita e non presenta detriti di alcun genere ti consiglio di utilizzare dei prodotti a secco per lucidare e rifinire le carene della propria moto. E' sufficiente spruzzare il prodotto e stenderlo con un panno morbido, meglio se in microfibra, per lasciare un sottile strato di cera protettivo che durerà a lungo.Se la moto presenta delle parti cromate devi utilizzare un prodotto specifico per cromature per riportare la cromatura alla brillantezza originale.Inoltre spesso i fanali si opacizzano e per riportare la lucentezza originale e rimuovere l'opacità si deve utilizzare un prodotto per la lucidatura manuale dei fanali opacizzati.
La pulizia sopra descritta non sempre ha il suo effetto sui cerchi della moto, pertanto spesso è necessario utilizzare un prodotto specifico per i cerchi con il quale sarà più facile rimuovere tutti i depositi di grasso e polvere che si formano sui cerchi e sui raggi delle ruote della moto. Dopo averlo fatto agire il prodotto per qualche minuto, ci si può aiutare con uno spazzolino e un panno per rimuovere il prodotto in eccesso ed i residui di sporco più ostinati, ripulendo poi tutto con un panno o una spugna umidi.
Per le parti meccaniche, noi consigliamo di utilizzare uno spray protettivo multifunzione che funga da sbloccante, lubrificante, pulitore dei contatti elettrici e anti-corrosione. Può essere applicato sugli snodi delle pedivelle, sulle leve di freno e frizione, sui contatti della batteria e sulle parti a vista del motore.
Per le carene, invece, si può usare un lucidante al silicone per dare lucentezza e brillantezza.
Scopri tutti i prodotti per la pulizia della tua moto con FMS2!