Ti sei mai trovato a dover scegliere lo pneumatico corretto per la tua moto? E' quasi sempre un'impresa non semplice se non si ha a disposizione il libretto di circolazione della moto. Inoltre, l'ampia gamma di offerte commerciali presenti oggi sul mercato delle gomme moto, creano ancora più incertezza. Con i nostri consigli potrai affrontare con sicurezza la scelta della copertura per la tua moto o scooter.Prima di addentrarci nello specifico, ripassiamo alcune nozioni base.
Lo pneumatico è composto dai seguenti elementi:
Lo pneumatico può avere diversi tipi di struttura:
Per prima cosa bisogna tenere d’occhio le misure, ossia le indicazioni riportate sul libretto di circolazione e alle quali bisogna attenersi.
Dopo la sigla M/C (che significa gomma dedicata ai motocicli) si trovano altre misure di grandissima importanza:
D Diametro esternoH Altezza di sezioneS Sezione massima del pneumaticoØ Diametro di calettamento
L'indice di carico è un codice numerico che corrisponde al peso massimo sotto al quale uno pneumatico può viaggiare. Per conoscere l'indice di carico del tuo pneumatico, ti basta leggerlo sul fianco di uno dei tuoi pneumatici e confrontarlo con la tabella degli indici di carico.
L'indice di velocità è un codice alfabetico che corrisponde alla velocità massima alla quale un pneumatico può viaggiare. Per conoscere l'indice di velocità del tuo pneumatico, ti basta leggerlo sul fianco di uno dei tuoi pneumatici e confrontarlo con la tabella degli indici di velocità.
Vediamo un esempio in dettaglio:
Per maggiori approfondimenti o se avete bisogno di consigli non esitate a contattarci, siamo a vostra completa disposizione e vi offriamo un'ampia gamma di pneumatici per moto e scooter che potete trovare selezionando il seguente indirizzo:
PNEUMATICI MOTO E SCOOTER