Oggi ti spiego come riconoscere un disco usurato e quando bisogna sostituire le pastiglie freno alla propria moto.Sulla maggior parte dei dischi freno montati sui veicoli a 2 ruote trovi, oltre alla marca del produttore e al codice del prodotto, una sigla come questa: MIN. TH. xx MM, (al posto di xx trovi un numero seguito dalle lettere mm). Questa sigla è semplicemente l'indicazione dello spessore minimo a cui il disco potrà arrivare (al di sotto del quale diventa pericoloso).Quindi ogni volta che sostituisci le pastiglie freno, ti consiglio di misurare tramite un calibro o un micrometro centesimale lo spessore del disco per evitare di oltrepassare il limite indicato sul disco freno.
Utilizzare i dischi freno con spessore più basso di quello indicato dal produttore, porta ad avere un'affidabilità ridotta dell'impianto frenante ed un aumento dei rischi per il motociclista.In particolare, l'eccessiva uscita dei cilindretti che agiscono sulle pastiglie freno causato dall'aumento della corsa oltre il limite previsto da progetto, mettono a serio rischio il sistema di frenata.Inoltre, l'utilizzo di pastiglie freno molto consumate, abbinate a dischi freno altrettanto usurato, può diventare un problema serio, in quanto i cilindretti potrebbero uscire dalla loro sede causando un l'inefficienza del freno stesso ed andando a mettere a repentaglio la vostra sicurezza nell'utilizzo quotidiano.
Se devi sostituire i dischi freno, prima di montarli è buona norma seguire alcune indicazioni molto importanti:
Se invece decidi di effettuare tu il lavoro di montaggio ti consiglio di seguire questa semplice guida al montaggio:
Per l'acquisto dei dischi freno e le pastiglie freno rivolgiti a FMS2.com, un centro specializzato per i ricambi dei veicoli a due ruote, moto, scooter e Vespa.
La prossima guida sarà dedicata alle candele accensioni. Ti spiegherò come riconoscere una candela leggendone la sigla e capire la differenza tra una candela calda e fredda.