Il regolatore di tensione della moto lo riconosci abbastanza facilmente per la sua tipica forma alettata. Essendo un dispositivo elettronico soggetto a produrre calore, viene dotato di alette di raffreddamento che fungono da dissipatori di calore. Nell'immagine puoi vedere un esempio di regolatore di tensione per la moto.
Il regolatore di tensione, conosciuto anche come raddrizzatore di corrente, è stato introdotto nell'impianto elettrico della moto perché la corrente prodotta dal volano ha una variabilità elevata in funzione del numero di giri del motore. In particolare, maggiore è il numero di giri maggiore è la tensione prodotta dalla bobina presente nel volano. In sostanza, il regolatore di tensione, regola e trasforma la corrente alternata proveniente dalla bobina (derivante dal movimento meccanico del motore) in corrente continua utile e necessaria per ricaricare la batteria delle moto, far funzionare i fanali, le frecce, il clacson e tutto ciò che è elettrico. In pratica, il regolatore di tensione si occupa di ricevere centinaia di Volt e trasformarli di 6, 12 o 24 Volt, in funzione del tipo di impianto della moto. L'energia in eccesso viene trasformata in calore.
Ci sono alcuni sintomi che possono far capire che il regolatore di tensione non sta funzionamento al meglio, di seguito ne riporto alcuni:
Se sono questi i sintomi presentati dalla moto, con ogni probabilità, vuol dire che il regolatore di tensione non funziona bene.
La cosa migliore da fare è quella di utilizzare un tester multimetro. Questo tester lo puoi trovare ad un prezzo più che ragionevole nel nostro negozio online (Tester multimetro digitale TNT).
Essendo un dispositivo elettronico, atto a trasformare la corrente, è soggetto ad un considerevole aumento della propria temperatura.Il regolatore di tensione raramente si danneggia, ma quando capita la causa principale è l'eccesiva temperatura raggiunta.Una possibile causa dell'aumento di temperatura può essere la mancata ventilazione, necessaria per il suo corretto funzionamento. Essendo soggetto a produrre notevole calore, il regolatore di tensione va posto in un punto di cui ci sia una discreta ventilazione (motivo per il quale è dotato di alette dissipatrici di calore).
Essendo il titolare della FMS2, nota azienda per la vendita di ricambi moto, ti invito a visitare la sezione del nostro negozio online relativa ai regolatori di tensione. Se hai dei dubbi o desideri altre informazioni, non esitare a contattarci per ricevere la nostra miglior assistenza, puoi farlo utilizzando i nostri contatti.