Guida che insegna come prendersi cura della batteria della propria moto o del proprio scooter per evitare sorprese.
Durante la stagione invernale capita spesso che la propria moto o scooter rimanga fermo per lunghi periodi, magari nelle giornate con un poco di sole sarebbe utile accenderla e farci un giretto per far muovere i meccanismi del motore. Visto che a volte i periodi di mal tempo sono più lunghi del previsto è bene tenere manutenzionata la propria batteria per evitare che con l'arrivo della bella stagione questa ci abbandoni.
Non utilizzare la moto spesso causa più danni che l'utilizzo stesso, infatti oltre ai problemi legati alla meccanica del motore esistono problemi legati all'impianto elettrico, la polvere e l'umidità possono essere nemici della vostra moto e del suo impianto elettrico. In particolare la batteria è la parte che ne risente di più e per questo dobbiamo riservarle maggiori attenzioni se non vogliamo che si degradi nel periodo di inutilizzo.
Un primo consigli è quello di mettere in moto per qualche minuto la vostra moto o il vostro scooter una volta ogni 10 giorni, questo vi garantirà il mantenimento del livello di carica della batteria, se non potete effettuare questo tipo di operazione, è comunque buona norma staccare i cavetti che collegano la batteria alla moto e portare la batteria in un luogo protetto da polvere ed umidità, cospargendo i morsetti con un velo leggero di grasso per evitare che si ossidi e coprendola con un panno.Lasciando collegata la batteria all'impianto elettrico, anche se non utilizzate la moto, avviene comunque una dispersione di energia, a volte dovuta ai fili dell'impianto invecchiati e screpolati, a volte per le reazioni chimiche e fisiche che avvengono all'interno della batteria tra elettrolita (liquido interno alla batteria) ed elettrodi.
Per le batterie non sigillate, è consigliato controllare il livello del liquido interno (elettrolita) che non deve mai lasciare scoperti gli elettrodi all'interno della batteria, infatti se le piastre rimangono scoperte vanno a contatto con l'aria che prende il posto dell'elettrolita e si formano gli ossidi, che portano al cortocircuito degli elementi, danneggiando la batteria. Rabboccare con acqua demineralizzata mette al riparo la nostra batteria.
Un'altra cosa importante è di ricordarsi di mettere la batteria sotto carica almeno una volta al mese, anche se staccata dal circuito elettrico della moto o dello scooter. Ogni batteria ha processi di scarica e carica, che avvengono quando utilizziamo o meno la nostra moto. Questi processi sono normali nella vita di ogni batteria e comportano un abbassamento del livello di ricarica della batteria. Qualora il processo di scarica duri molto a lungo, il successivo processo di ricarica porterà ad un livello molto basso. Le cose da farsi in questo caso sono due: o caricare la batteria almeno ogni mese con un semplice caricabatteria collegato per almeno 4 ore a ricarica lenta, oppure (cosa più comoda ed efficiente) dotarsi di un mantenitore di ricarica che opera con cicli di carica/scarica in automatico, mantenendo il livello di carica sempre a livelli ottimali.
Con poco impegno potremo evitare di dover cambiare la batteria ad ogni inizio stagione.
Concludiamo con alcune considerazioni importanti.- Teniamo presente che le batterie non hanno una vita eterna, ma con una corretta e regolare manutenzione possiamo allungare la vita delle nostre batterie.- Ricordatevi che le batterie all'interno hanno un acido che si genera come reazione tra l'elettrolita e gli elettrodi, pertanto fate attenzione a maneggiare con cura le batteie.- Quando mettiamo sotto carica la batteria con un caricabatterie ricordatevi di tenere sempre svitati i coperchi (riferito alle batterie non sigillate) perchè si sviluppano gas infiammabili.