Il motore è un marchingegno in grado di trasformare un energia di diverse forme in energia meccanica. Uno dei componenti principali di un motore è l'albero motore. L'albero motore è ciò che permette la trasmissione del moto. Infatti converte il moto alternativo dei pistoni in rotatorio. In questa guida cercheremo, con parole semplici, di spiegare come funziona l'albero motore. Illustreremo la composizione di un'albero motore. Cercheremo di mostrare anche ai meno esperti le sue caratteristiche e il funzionamento.
Incominciamo col dire che ad ogni manovella si infulcra una biella, che a sua volta si collega direttamente al pistone. Quando quest'ultimo si muove è proprio la biella, a spingere le manovelle verso il basso. Essa non è fissa sulla propria verticale ma è libera di ruotare di qualche grado attorno ad un perno. In questo modo l'albero comincia a ruotare. Sia chiaro che quest'ultimo ruota attorno al proprio asse. Quest'ultimo è perpendicolare alla verticale del cilindro, altrimenti il moto non si potrebbe trasferire.
Adesso l'albero motore sta girando grazie alla forza generata dalla combustione. Questo movimento circolare si trasmette agli ingranaggi del cambio. A loro volta si collegano con un altro tipo di albero, quello di trasmissione. L'albero trasferisce il moto al differenziale ed, alla fine, alle ruote di trazione.
In fine è bene ricordare che quando si parla di "albero motore" ci si riferisce all'organo che permette di generare un moto circolare, che poi dà origine alla coppia motrice, partendo dal movimento verticale dei pistoni. Viene chiamato anche "albero a gomiti" per la particolare forma delle manovelle (quindi non stiamo parlando di un albero costruito in linea retta, ma potremmo quasi assimilarlo ad un andamento a zig-zag).Ogni albero motore ha tante manovelle quanti sono i pistoni e, in fase di progetto, saranno disposte equamente distanti nell'arco dei 360° attorno all'asse dello stesso. La disposizione si basa sull'ordine di accensione dei cilindri. Un motore 3 cilindri avrà un ordine di accensione pari ad 1-2-3. Cioè la combustione avviene prima nel cilindro 1, poi nel 2 ed infine nel 3, separatamente gli uni dagli altri. Le manovelle saranno disposte a 120° l'una dall'altra (120° x 3 = 360°). Nel caso di un motore 4 cilindri di tipo tradizionale, i cilindri accendono con l'ordine 1,4-2,3. Quindi avremo contemporaneamente la combustione sia nel cilindro 1 sia nel 4. Successivamente, toccherà al 2 ed al 3 allo stesso modo. In questo caso avremo solo due manovelle, distanti di 180°, perché i cilindri funzionano a coppia (180° x 2 = 360°).
Esistono in commercio parecchie ditte molto valide che producono alberi motore e componenti per il motore, ne potete trovare moltissimi cliccando sui link di seguito: